Le malattie dell’apparato locomotore in età evolutiva

Nuovo appuntamento con la formazione Antoi.

Venerdì 26 febbraio il Prof. Luigi Molfetta relazionerà su “Le malattie dell’apparato locomotore in età evolutiva“.

Il webinar inizierà alle ore 18.30.

Ti ricordiamo che l’evento formativo online è riservato agli iscritti ad Antoi Ats Ets.

ADERISCI E PARTECIPA

Chi è il professor Luigi Molfetta?

Laureatosi all’Università di Bari e specializzatosi in Ortopedia fisiatria e Medicina Legale, diventa professore associato di Ortopedia e Traumatologia all’Università di Genova, poi presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche – Policlinico Universitario S. Martino. Oggi insegna nei Corsi di Laurea in Medicina, Scienze Motorie e delle Professioni sanitarie, e in numerose scuole di specializzazione.

Nonostante la sua lunga attività didattica, ha ricoperto diversi incarichi importanti tra cui quello di Direttore dell’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia all’Ospedale San Martino di Genova. Ha diretto i Corsi di Studio in Scienze Motorie e di Tecniche Ortopediche e si è occupato di Procedure di Qualità nella facoltà di Medicina e nell’Azienda S. Martino, dove ha svolto l’attività clinica e chirurgica anche in convenzione con altre strutture ospedaliere pugliesi.

In tutti questi anni non ha però tralasciato la ricerca scientifica, organizzando e partecipando a diversi congressi nazionali ed internazionali. È vasta anche l’attività pubblicistica con numerose monografie e con oltre 300 lavori su riviste nazionali ed internazionali e una intensa attività di ricerca sperimentale in tema di chirurgia protesica.

Oggi è Presidente Nazionale della Società Scientifica SIGM (Società Italiana Ginnastica Medica).

 

Quali patologie dell’apparato locomotore scegliere per discuterle in un webinar? 

A detta del professor Molfetta, “è compito difficile per l’importanza che hanno tutte le problematiche nella vita di un individuo.  Tuttavia oggi occupano un posto di rilievo nell’interesse generale sia dei cittadini che delle Autorità Sanitarie competenti  le seguenti problematiche: gli assetti meccanici della colonna vertebrale, i disturbi della deambulazione in età evolutiva e l’osteoporosi con le relative complicanze e la chirurgia protesica nell’età adulta. E da esse cominciamo la nostra analisi.

L’approccio metodologico alle malattie dell’età evolutiva consiste essenzialmente in una costante osservazione clinica, nelle varie tappe della crescita, intervenendo sia dal punto di vista medico che chirurgico in maniera mirata e selettiva. Diagnosi precoce e trattamento appropriato hanno dunque un significato importante in un soggetto in crescita.

L’approccio metodologico alle suindicate problematiche dell’adulto si basano sia sulla valutazione dei fattori rischio della malattia osteoporotica ancorchè sulla sola valutazione dell’esame densitometrico e sulla corretta e precisa indicazione dei tempi chirurgici nelle malattie degenerative infiammatorie delle grandi articolazioni, superando un approccio meramente tecnicistico ed identificando la globalità della malattia soggetta al trattamento protesico.