ANTOI riconosciuta nell’Osservatorio Naz.le Buone Pratiche sicurezza nella sanità nell’ambito dei DISPOSITIVI MEDICI

L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali ha riconosciuto ed approvato ANTOI ETS tra le società scientifiche e associazioni tecnico scientifiche delle professioni sanitarie presenti nell‘Osservatorio Nazionale delle Buone Pratiche sulla Sicurezza nella Sanità (come previsto dal comme 3 dell’art.2 del DM 29.09.2017).

La candidatura di ANTOI riguarda l’ambito dei DISPOSITIVI MEDICI, mentre l’elenco completo delle società approvate sarà pubblicato e a breve disponibile all’indirizzo https://www.buonepratichesicurezzasanita.it/index.php.

Auguri di Buone Feste da ANTOI

Il Comitato Direttivo di ANTOI è lieto di augurarvi Buone Feste, ringraziando ogni iscritto per il suo contributo professionale fornito all’Associazione. Il 2021 è stato un anno particolarmente ricco di novità e di concreti passi avanti per la Tecnica Ortopedica, l’impegno di tutti noi professionisti è dunque quello di continuare questo processo di crescita anche nell’anno prossimo venturo.

Alta formazione per gli studenti: Antoi sigla una convenzione con Uniba

Formazione studenti

Siglata una convenzione tra Antoi Ats-Ets e l’università degli Studi di Bari per la partecipazione degli studenti in Tecniche Ortopediche ai webinar organizzati dalla nostra associazione scientifica.

Come abbiamo più volte ribadito l’impegno di Antoi è orientato allo sviluppo e all’approfondimento degli studi delle scienze tecniche ortopediche attraverso la formazione continua, promuovendo iniziative di
carattere scientifico, con il coinvolgimento di professori universitari e professionisti del settore.

Una delle nostre priorità è quella di coinvolgere gli studenti e i neolaureati perché possano conoscere più da vicino il mondo delle scienze tecniche ortopediche.
A tal scopo, il presidente dell’associazione Giuseppe Tombolini, in queste settimane si è fatto promotore di un’importante proposta formativa che finalmente è stata accettata.

Formazione per gli studenti

L’università di Bari nell’ultimo Consiglio della Classe SNT/03 dei Corsi di Laurea delle professioni sanitarie dell’Area Tecnico Assistenziale ha infatti approvato la convenzione che prevede il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari per gli universitari iscritti al corso di laurea in Tecniche ortopediche.
Agli studenti che parteciperanno ai corsi formativi programmati per gli anni 2021-2022 verrà rilasciato un certificato per l’ottenimento dei Cfu.
Ai webinar possono partecipare gratuitamente anche i medici specializzandi in Ortopedia.

“Siamo fieri di aver avviato un percorso di alta formazione per gli studenti universitari. – fa sapere il presidente Antoi Giuseppe Tombolini – È ormai acclarato il ruolo che le istituzioni universitarie svolgono sia sul piano della crescita personale che professionale e culturale. Entrando a far parte di Antoi gli studenti potranno partecipare ad attività di aggiornamento professionale e confrontarsi con professionisti del settore. Questa iniziativa contribuirà allo sviluppo di competenze, formerà nuovi promettenti tecnici ortopedici e favorirà un più qualificato inserimento dei nostri giovani nel mondo del lavoro”.

Iscriversi ad Antoi

Antoi chiama a raccolta i giovani e invita studenti e laureandi dei corsi di laurea in Tecniche ortopediche a iscriversi all’associazione con tariffe agevolate.

Entrando a far parte di Antoi potrai partecipare gratuitamente a tutte le attività di aggiornamento professionale, confrontarti con professionisti del settore e avrai modo di conoscere più da vicino il mondo delle studi delle scienze tecniche ortopediche.

Per associarsi, clicca qui.

Le malattie dell’apparato locomotore in età evolutiva

Nuovo appuntamento con la formazione Antoi.

Venerdì 26 febbraio il Prof. Luigi Molfetta relazionerà su “Le malattie dell’apparato locomotore in età evolutiva“.

Il webinar inizierà alle ore 18.30.

Ti ricordiamo che l’evento formativo online è riservato agli iscritti ad Antoi Ats Ets.

ADERISCI E PARTECIPA

Chi è il professor Luigi Molfetta?

Laureatosi all’Università di Bari e specializzatosi in Ortopedia fisiatria e Medicina Legale, diventa professore associato di Ortopedia e Traumatologia all’Università di Genova, poi presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche – Policlinico Universitario S. Martino. Oggi insegna nei Corsi di Laurea in Medicina, Scienze Motorie e delle Professioni sanitarie, e in numerose scuole di specializzazione.

Nonostante la sua lunga attività didattica, ha ricoperto diversi incarichi importanti tra cui quello di Direttore dell’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia all’Ospedale San Martino di Genova. Ha diretto i Corsi di Studio in Scienze Motorie e di Tecniche Ortopediche e si è occupato di Procedure di Qualità nella facoltà di Medicina e nell’Azienda S. Martino, dove ha svolto l’attività clinica e chirurgica anche in convenzione con altre strutture ospedaliere pugliesi.

In tutti questi anni non ha però tralasciato la ricerca scientifica, organizzando e partecipando a diversi congressi nazionali ed internazionali. È vasta anche l’attività pubblicistica con numerose monografie e con oltre 300 lavori su riviste nazionali ed internazionali e una intensa attività di ricerca sperimentale in tema di chirurgia protesica.

Oggi è Presidente Nazionale della Società Scientifica SIGM (Società Italiana Ginnastica Medica).

 

Quali patologie dell’apparato locomotore scegliere per discuterle in un webinar? 

A detta del professor Molfetta, “è compito difficile per l’importanza che hanno tutte le problematiche nella vita di un individuo.  Tuttavia oggi occupano un posto di rilievo nell’interesse generale sia dei cittadini che delle Autorità Sanitarie competenti  le seguenti problematiche: gli assetti meccanici della colonna vertebrale, i disturbi della deambulazione in età evolutiva e l’osteoporosi con le relative complicanze e la chirurgia protesica nell’età adulta. E da esse cominciamo la nostra analisi.

L’approccio metodologico alle malattie dell’età evolutiva consiste essenzialmente in una costante osservazione clinica, nelle varie tappe della crescita, intervenendo sia dal punto di vista medico che chirurgico in maniera mirata e selettiva. Diagnosi precoce e trattamento appropriato hanno dunque un significato importante in un soggetto in crescita.

L’approccio metodologico alle suindicate problematiche dell’adulto si basano sia sulla valutazione dei fattori rischio della malattia osteoporotica ancorchè sulla sola valutazione dell’esame densitometrico e sulla corretta e precisa indicazione dei tempi chirurgici nelle malattie degenerative infiammatorie delle grandi articolazioni, superando un approccio meramente tecnicistico ed identificando la globalità della malattia soggetta al trattamento protesico.

Gli scanner 3D: principali applicazioni in O&P

Ripartono i webinar formativi online.

Antoi punta su formazione e ricerca per dare nuovo slancio al comparto ortoprotesico, grazie anche al coinvolgimento di professori e professionisti tecnici ortopedici.
Come già annunciato, il primo appuntamento del 2021 è in programma per Giovedì 28 gennaio. 

Insieme all’ingegnere biomedico Samuele Bisconti e al Tecnico Ortopedico Luca Gualerzi parleremo di “Scanner 3D: principali applicazioni in O&P“.

L’evento formativo comincerà a partire dalle ore 18:00 e fino alle 19:30. 

Ti ricordiamo che il webinar è riservato agli iscritti all’associazione scientifica Antoi.

ADERISCI AD ANTOI E PARTECIPA AL WEBINAR