Webinar online: calendario settembre, ottobre, novembre, dicembre 2023

Prosegue, dopo la breve pausa estiva, la fitta agenda di appuntamenti Webinar per i soci ANTOI. L’elenco degli incontri precedenti è visionabile cliccando QUI.

Il consiglio direttivo ANTOI, guidato dal Presidente Giuseppe Tombolini, ha lavorato a lungo in questi mesi per definire un calendario di eventi formativi online. L’intento si riconferma essere quello di diventare un punto di riferimento in questo comparto e garantire un continuo e costante aggiornamento professionale dei tecnici ortopedici associati. L’associazione, come più volte è stato ricordato, si pone come obiettivo quello di affermare e promuovere il valore scientifico della professione del tecnico ortopedico, attraverso attività di ricerca e l’approfondimento degli studi delle scienze tecniche ortopediche.

 

WEBINAR IN PROGRAMMA

Sono stati ufficializzati i restanti appuntamenti per il 2023, con due date mensili a partire da settembre, fino a dicembre. E’ di seguito illustrata la fitta agenda di appuntamenti, consultabile all’indirizzo https://www.antoi.it/eventi/

SETTEBRE:

  • Venerdì 15 settembre:
    Titolo: “Il metabolismo osseo nell’osteoporosi  del rachide: le fratture vertebrali, le ortesi predisposte, le ortesi spinali custom made”
    Relatori: Luigi Molfetta, Giuseppe Tombolini, Claudio Testi
  • (Venerdì 22 settembre) RIMANDATO:
    Titolo“Il piede diabetico infetto: cosa dicono le linee guida internazionali 2023”
    Relatori: Giacomo Clerici
 

OTTOBRE:

  • Venerdì 6 ottobre:
    Titolo“Soluzioni ortesiche per la gestione della patologia osteoartrosica di ginocchio”
    RelatoreAndrea Raggi
  • Venerdì 27 ottobre:
    Titolo: “Il piede di Charcot. Trattamento Chiurgico o conservativo?”
    Relatore: Gianni Caizzi
 

NOVEMBRE:

  • Venerdì 10 novembre:
    Titolo“Il trattamento ortesico nel piede piatto del bambino: il plantare a spinta elastica mediale”
    RelatoreGianni Caizzi

  • Venerdì 17 novembre:
    Titolo“Deficit di bilanciamento posturale e le alterazioni del tono muscolare degli arti : la tuta SELLI”
    RelatoreRino Rosellini
 

DICEMBRE:

  • Venerdì 10 novembre:
    Titolo“Approccio biomeccanico alla progettazione e costruzione delle ortesi plantari”
    RelatoreEugenio Di Stanislao

  • DATA DA DEFINIRE:
    Titolo“La tecnologia 3D nelle ortesi plantari”
    RelatoreMarco Cavallaro
 
N.B. Le date dei webinar potrebbero subire delle variazioni, che saranno prontamente comunicate.
 

Modalità di partecipazione:

I webinar in programma sono riservati ai soci ANTOI in regola con la quota associativa 2023. Per chi non avesse ancora provveduto è possibile rinnovare l’iscrizione collegandosi al link https://www.antoi.it/iscriviti-ora/ o cliccando nel menu in alto sulla voce “Iscriviti”.
 

Svolgimento dei webinar:

Sarà possibile seguire i webinar in programma utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Per una guida completa sulla procedura da adottare per seguire gli eventi Webinar in programma aprire il seguente link:

Webinar online: calendario maggio, giugno, luglio 2023

Il consiglio direttivo ANTOI, guidato dal Presidente Giuseppe Tombolini, ha lavorato a lungo in questi mesi per definire un calendario di eventi formativi online. L’intento si riconferma essere quello di diventare un punto di riferimento in questo comparto e garantire un continuo e costante aggiornamento professionale dei tecnici ortopedici associati. L’associazione, come più volte è stato ricordato, si pone come obiettivo quello di affermare e promuovere il valore scientifico della professione del tecnico ortopedico, attraverso attività di ricerca e l’approfondimento degli studi delle scienze tecniche ortopediche.

 

WEBINAR IN PROGRAMMA

Sono stati ufficializzati gli appuntamenti di maggio, giugno, luglio. E’ di seguito illustrata la fitta agenda di appuntamenti, consultabile all’indirizzo https://www.antoi.it/eventi/


MAGGIO:

  • Venerdì 26 maggio:
    Titolo: “Il piede diabetico: entità del problema nel 2023”
    Relatore: Giacomo Clerici
 

GIUGNO:

  • Venerdì 9 giugno:
    Titolo: “Il nuovo regolamento 745/2017 e il decreto sanzioni D.lgs 137/2022”
    Relatore: Alessandro Berti

  • Giovedì 15 giugno:
    Titolo“I tutori elastocompressivi nel trattamento degli edemi e le proposte alternative di contenzione”
    RelatoreAlberto Baio

  • Venerdì 23 giugno:
    Titolo“Il piede diabetico neuropatico: cosa dicono le linee guida internazionali 2023”
    Relatore: Giacomo Clerici
 

LUGLIO:

  • Venerdì 7 luglio:
    Titolo“Terapia compressiva nel sistema circolatorio e sul tessuto cutaneo. Indicazioni, costruzioni di trama, presa misure, modalità di utilizzo e prescrivibilità”
    RelatoreChiara Buldrini

  • Venerdì 21 luglio:
    Titolo“Il piede diabetico ischemico: cosa dicono le linee guida internazionali 2023”
    RelatoreGiacomo Clerici

  • Venerdì 28 luglio:
    Titolo“Approccio biomeccanico alla progettazione e costruzione delle ortesi plantari”
    RelatoreEugenio Di Stanislao
 
N.B. Le date dei webinar potrebbero subire delle variazioni, che saranno prontamente comunicate.
 

Modalità di partecipazione:

I webinar in programma sono riservati ai soci ANTOI in regola con la quota associativa 2023. Per chi non avesse ancora provveduto è possibile rinnovare l’iscrizione collegandosi al link https://www.antoi.it/iscriviti-ora/ o cliccando nel menu in alto sulla voce “Iscriviti”.
 

Svolgimento dei webinar:

Sarà possibile seguire i webinar in programma utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Per una guida completa sulla procedura da adottare per seguire gli eventi Webinar in programma aprire il seguente link:

Gli scanner 3D: principali applicazioni in O&P

Ripartono i webinar formativi online.

Antoi punta su formazione e ricerca per dare nuovo slancio al comparto ortoprotesico, grazie anche al coinvolgimento di professori e professionisti tecnici ortopedici.
Come già annunciato, il primo appuntamento del 2021 è in programma per Giovedì 28 gennaio. 

Insieme all’ingegnere biomedico Samuele Bisconti e al Tecnico Ortopedico Luca Gualerzi parleremo di “Scanner 3D: principali applicazioni in O&P“.

L’evento formativo comincerà a partire dalle ore 18:00 e fino alle 19:30. 

Ti ricordiamo che il webinar è riservato agli iscritti all’associazione scientifica Antoi.

ADERISCI AD ANTOI E PARTECIPA AL WEBINAR

Formazione ECM 2021 per i tecnici ortopedici

formazione Antoi

Riparte la formazione per tecnici ortopedici.

Antoi Ats Ets ha organizzato una serie di corsi formativi online per gli iscritti all’associazione scientifica. 

Antoi intende occuparsi specificatamente di formazione e ricerca. A tal scopo, già dallo scorso anno, è stata avviata un’intensa attività di aggiornamento professionale rivolta a tutti gli associati, con il coinvolgimento di professori universitari, professionisti del settore e cultori della materia. L’impegno di Antoi è quello di promuovere e organizzare, anche per il prossimo biennio ulteriori momenti di approfondimento scientifico sulle tecniche ortopediche al fine di incentivare il confronto e il reciproco scambio di dati ed esperienze.

È stato infatti definito un nuovo calendario di eventi allo scopo di fornire agli iscritti gli strumenti necessari per continuare ad operare con competenza e professionalità, anche alla luce delle innovazioni tecnologiche utilizzate in campo ortoprotesico.

Il primo appuntamento del 2021 è in programma per Giovedì 28 gennaio, a partire dalle ore 18. 

Insieme all’ingegnere biomedico Samuele Bisconti e al Tecnico Ortopedico Luca Gualerzi parleremo di “Scanner 3D: principali applicazioni in O&P”. L’incontro sarà introdotto dal Presidente dell’associazione Antoi Ats Ets, Giuseppe Tombolini. 

I webinar sono riservati ai soci regolarmente iscritti all’associazione scientifica ANTOI.  Per ottenere la tessera associativa compila il form presente in questa pagina.

 

 

APPUNTAMENTO CON LA FORMAZIONE

Nel corso del 2021 sono in programma altri incontri, in via di definizione. Saranno trattati i seguenti argomenti:

  1. Le malattie dell’apparato locomotore nel bambino
  2. Il trattamento delle deformazioni posizionali del cranio
  3. La postura in carrozzina nell’amputato
  4. Scoliosi: linee guida internazionali Sosort
  5. Scoliosi: finalità e funzionalità delle ortesi di tronco
  6. Scoliosi: il corsetto Art Brace
  7. Scoliosi: il corsetto PASB
  8. Scoliosi: il corsetto Sforzesco
  9. Scoliosi: il corsetto Cheneau/Als
  10. Scoliosi: il corsetto rigido Cheneau
  11. Tavola rotonda su casi clinici di scoliosi
  12. Il piede diabetico: prevenzione e trattamento
  13. Gli edemi linfovenosi: ruolo dell’elastocompressione 

Eventi formativi online: ufficializzato il calendario

eventi formativi Antoi

È ufficiale il calendario degli eventi formativi online per tecnici ortopedici.

Si tratta di tre webinar di approfondimento scientifico tenuti da relatori di spicco e organizzati da Antoi Ats Ets per gli iscritti all’associazione scientifica.  

Mercoledì 14 OTTOBRE 2020 alle ore 17 si svolgerà il primo evento dal titolo “Il trattamento conservativo della scoliosi con ortesi ad alta rigidità: corsetto sforzesco. Indicazioni cliniche e indicazioni tecniche.”

Dopo i saluti introduttivi del presidente Antoi Giuseppe Tombolini, seguiranno gli interventi del prof. Stefano Negrini, direttore scientifico ISICO e dell’Ing. Guerrino Rosellini, direttore del corso di laurea in Tecniche Ortopediche presso l’Università di Roma Tor Vergata.

Il secondo appuntamento è giovedì 29 OTTOBRE 2020 a partire dalle ore 18. Si parlerà di “Risk management in sanità: le tecniche ortopediche”.

Il prof. Luigi Molfetta relazionerà su “Profili generali del rischio in sanità” e del dott. Daniele Barbati che approfondirà invece i “Rischi professionali nelle tecniche ortopediche”.

L’ultimo evento in programma è quello di sabato 7 NOVEMBRE 2020 alle ore 11, dal titolo “Nuove prospettive per il tecnico ortopedico: possibili scenari di inquadramento nei modelli organizzativi del Servizio Sanitario Nazionale”.

Interverranno il dott. Morris Montanari e la dott.sa Silvia Guidi.

Durante tutti i webinar, i relatori risponderanno alle domande dei partecipanti.

La quota di partecipazione per seguire i tre eventi formativi è di 10 euro. Iscrivendoti ai corsi di formazione, l’adesione 2020 ad Antoi Ats Ets è inclusa.

ISCRIVITI QUI

 

Il comparto ortoprotesico durante la crisi pandemica da Covid-19

COVID-19

Covid-19: indicazioni per i tecnici ortopedici.

Preso atto della persistente situazione di pandemia dovuta al COVID-19 e di tutti i possibili scenari che potrebbero evolvere e considerato che la professione del Tecnico Ortopedico sul territorio Nazionale si svolge con diverse modalità a seconda della fattispecie lavorativa e che questo richiede senso di responsabilità, comportamento etico e rispetto deontologico, dovendo rispondere ai bisogni di salute dei cittadini attraverso criteri che assicurino il benessere e la salvaguardia degli operatori stessi e dei pazienti; analizzate le disposizioni normative ed applicative emanate da governo e regioni quali misure preventive di carattere generale finalizzate alla riduzione del rischio di contagio da SARS-COV-2 fra la popolazione e nei luoghi di lavoro; si è ritenuto opportuno, con la medesima finalità, richiamare i predetti principi generali, integrandoli con quelli specifici, attraverso la elaborazione di un documento destinato a quanti operano nel comparto della tecnica ortopedica (tecnici ortopedici liberi professionisti, tecnici ortopedici titolari di azienda o responsabili, come direttori tecnici, di officina ortopedica).

Le indicazioni contenute nel documento costituiscono gli elementi informativi di base, da aggiornare in relazione ad eventuali nuove disposizioni e/o variazioni dello stato di gravità della crisi pandemica, la cui applicazione va tuttavia resa compatibile, nelle diverse realtà territoriali, con le eventuali disposizioni di maggiore rigore emanate dalle autorità regionali.

Il documento

Si compone di una prima parte che tratta gli aspetti peculiari dell’attività del settore ortoprotesico, in particolare:

  1.  Attività di front-office e vendita commerciale;
  2. Attività di laboratorio-officina;
  3. Attività di ambulatorio (prove e presa misure), ambito domiciliare, ambito ospedaliero, ente sanitario esterno;
  4. Attività di magazzino.

Ed una seconda parte che contiene indicazioni valide per tutti i settori di attività e nello specifico:

  1.  Sanificazione e aerazione degli ambienti con le procedure consigliate;
  2. Attività di gestione del personale dell’azienda;
  3. Attività di formazione dell’azienda;
  4. Aggiornamento del documento di valutazione dei rischi DVR;
  5. Sorveglianza sanitaria;
  6. Soggetti fragili.

 

SCARICA IL DOCUMENTO

Evidenze scientifiche: il rischio quale fattore professionale

rischio professionale

EDITORIALE

Il Rischio Professionale è lo spartiacque con il quale tutti noi affrontiamo il lavoro quotidiano e l’obbligo della RCP, diventato legge nel 2017 (L.24/2017 legge Gelli /Bianco), è una delle risposte all’importanza che tale argomento ha ormai nella nostra professione.

Da oltre un decennio il Ministero della Salute, attraverso l’AGENAS, dedica alla prevenzione e al controllo dei rischi in Sanità un programma di studio e ricerca. Ogni anno i risultati dei progetti messi in campo vengono affrontati e discussi nel FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITA’, iniziativa che ci vede coinvolti direttamente quali associazioni maggiormente rappresentative della professione.

Anche quest’anno Fioto/Antoi/Isortecs, in modo sempre più coordinato con il mondo della ricerca nella sanità, hanno presentato un progetto pilota PER L’INDIVIDUAZIONE DI AREE DI RISCHIO NELLE PROCEDURE DI ATTIVITA’ SVOLTE DAI TECNICI ORTOPEDICI.
Il progetto ha coinvolto molti colleghi: siamo partiti da uno schema di ricerca predisposto dal FORUM RISK; in esso abbiamo creato e descritto i diagrammi di flusso che descrivono il percorso che segue il paziente dalla sua presa in carico per la realizzazione della prestazione orto protesica.

Per il completamento del progetto sono coinvolti e possono partecipare:

  1. Tecnici ortopedici
  2. pazienti
  3. responsabili aziende ortopediche
  4. operatori SSN.

Invitiamo tutti i colleghi a coinvolgere nel progetto anche i pazienti, perché la loro partecipazione è indispensabile. Infatti, sono loro l’epicentro del nostro lavoro. Il link che ti abbiamo allegato sarà presente sui siti delle tre sigle coinvolte:

  1. Antoi
  2. Isortecs
  3. Fioto

Il progetto iniziato nel 2018, dovrà essere completato entro il 2020. I dati raccolti saranno relazionati dai curatori del progetto e permetteranno di redigere una relazione e valutare i risultati.

Il vostro apporto è fondamentale!

Per poter rendere sempre più efficace ed efficiente il nostro approccio scientifico è di assoluta rilevanza il contributo di tutti. Pochi minuti al giorno del vostro tempo, possono darci tantissime informazioni ed aiutarci nella compilazione di ulteriori linee di indirizzo professionali.

Roma, 28 gennaio 2019
Una stretta di mano, un sorriso ed un sincero ringraziamento.

Autori
Silvia Guidi, PresidenteAntoi, Coord. CdL UNIFI/UNIBO
Morris Montanari, Consigliere ANTOI e TO Centro Protesi Inail
Corrado Bordieri, Presidente Isortecs

Gruppo formativo e di ricerca
I.s.or.tec.s Italian Society for Orthopaedics Technical Science
A.n.t.o.i Associazione Nazionale Tecnici Ortopedici Italiani
F.i.o.t.o.Federazione Italiana Operatori nelle Tecniche Ortopediche