Formazione ECM 2021 per i tecnici ortopedici

formazione Antoi

Riparte la formazione per tecnici ortopedici.

Antoi Ats Ets ha organizzato una serie di corsi formativi online per gli iscritti all’associazione scientifica. 

Antoi intende occuparsi specificatamente di formazione e ricerca. A tal scopo, già dallo scorso anno, è stata avviata un’intensa attività di aggiornamento professionale rivolta a tutti gli associati, con il coinvolgimento di professori universitari, professionisti del settore e cultori della materia. L’impegno di Antoi è quello di promuovere e organizzare, anche per il prossimo biennio ulteriori momenti di approfondimento scientifico sulle tecniche ortopediche al fine di incentivare il confronto e il reciproco scambio di dati ed esperienze.

È stato infatti definito un nuovo calendario di eventi allo scopo di fornire agli iscritti gli strumenti necessari per continuare ad operare con competenza e professionalità, anche alla luce delle innovazioni tecnologiche utilizzate in campo ortoprotesico.

Il primo appuntamento del 2021 è in programma per Giovedì 28 gennaio, a partire dalle ore 18. 

Insieme all’ingegnere biomedico Samuele Bisconti e al Tecnico Ortopedico Luca Gualerzi parleremo di “Scanner 3D: principali applicazioni in O&P”. L’incontro sarà introdotto dal Presidente dell’associazione Antoi Ats Ets, Giuseppe Tombolini. 

I webinar sono riservati ai soci regolarmente iscritti all’associazione scientifica ANTOI.  Per ottenere la tessera associativa compila il form presente in questa pagina.

 

 

APPUNTAMENTO CON LA FORMAZIONE

Nel corso del 2021 sono in programma altri incontri, in via di definizione. Saranno trattati i seguenti argomenti:

  1. Le malattie dell’apparato locomotore nel bambino
  2. Il trattamento delle deformazioni posizionali del cranio
  3. La postura in carrozzina nell’amputato
  4. Scoliosi: linee guida internazionali Sosort
  5. Scoliosi: finalità e funzionalità delle ortesi di tronco
  6. Scoliosi: il corsetto Art Brace
  7. Scoliosi: il corsetto PASB
  8. Scoliosi: il corsetto Sforzesco
  9. Scoliosi: il corsetto Cheneau/Als
  10. Scoliosi: il corsetto rigido Cheneau
  11. Tavola rotonda su casi clinici di scoliosi
  12. Il piede diabetico: prevenzione e trattamento
  13. Gli edemi linfovenosi: ruolo dell’elastocompressione 

Auguri di Buone feste

Buone feste

Giungano i più cari auguri di Buone Feste a tutti i colleghi e le colleghe, a chi crede in questa professione, agli studenti che un giorno saranno tecnici ortopedici.  

Un pensiero in più, quest’anno, va a tutti i professionisti della sanità che con abnegazione e coraggio lavorano per preservare la salute dei cittadini.

Che sia un Natale sereno per tutti voi e per le vostre famiglie.

Ci prepariamo ad accogliere il 2021 con speranza.

Con il rinnovo delle cariche l’associazione Antoi ATS ETS, che ho l’onore di guidare, ha avviato un percorso di crescita professionale molto partecipato, rinsaldando sinergie e importanti collaborazioni.

Continueremo a lavorare in questa direzione per dare valore alla nostra professione.

Siamo pronti per fare ancora di più e meglio.

Buon anno, cari colleghi!

 

Il presidente Giuseppe Tombolini e il consiglio direttivo Antoi

 

Formazione: dal 5 novembre le registrazioni dei webinar

webinar Antoi

Webinar online, presto disponibili. 

Antoi informa tutti gli interessati che le registrazioni (audio-video) degli eventi formativi online per tecnici ortopedici, svolti nelle scorse settimane, saranno disponibili a partire dal prossimo 5 novembre 2020. 

Tramite mail verranno inviati i link di accesso ai seguenti webinar:

  1. Il trattamento conservativo della scoliosi con ortesi ad alta rigidità: corsetto sforzesco. Indicazioni cliniche e indicazioni tecniche.”

    Interventi: presidente Antoi Giuseppe Tombolini; Stefano Negrini, direttore scientifico ISICO e Guerrino Rosellini, direttore del corso di laurea in Tecniche Ortopediche presso l’Università di Roma Tor Vergata.

  2. Risk management in sanità: le tecniche ortopediche“.

    Interventi: presidente Antoi Giuseppe Tombolini; Luigi Molfetta con una relazione su “Profili generali del rischio in sanità” e Daniele Barbati, per un focus su “Rischi professionali nelle tecniche ortopediche”.

Non appena disponibili, sarà data comunicazione anche attraverso i canali social ufficiali, Facebook Linkedin, dell’associazione scientifica.

Ricordiamo che le registrazioni dei webinar formativi, saranno fruibili gratuitamente soltanto agli associati iscritti regolarmente ad Antoi Ats Ets. 

Avvisiamo inoltre che l’ultimo appuntamento, inizialmente previsto per sabato 7 NOVEMBRE 2020, è stato rinviato a SABATO 5 DICEMBRE. Il corso formativo dal titolo “Nuove prospettive per il tecnico ortopedico: possibili scenari di inquadramento nei modelli organizzativi del Servizio Sanitario Nazionale“, vedrà la partecipazione del dott. Morris Montanari e della dott.sa Silvia Guidi. 

Antoi sbarca sui social

social-media

Antoi utilizzerà i social per comunicare in maniera più veloce e diretta con i suoi associati.

Le pagine di Facebook e LinkedIn contribuiranno a veicolare news di settore, novità sugli aggiornamenti professionali, approfondimenti e iniziative promosse dall’Associazione senza mai sostituire, ma al contrario rafforzare, la funzione essenziale svolta da Antoi per il rilancio della professione del tecnico ortopedico.

I social saranno anche uno strumento in più per gli utenti per scoprire e apprezzare il lavoro che quotidianamente i tecnici ortopedici svolgono al servizio della comunità.

L’associazione resta dunque al passo coi tempi e, nell’ambito della riorganizzazione interna avviata per dare nuovo slancio alla categoria, si adegua alle nuove modalità di comunicazione, sfruttando le enormi potenzialità dell’online, per far conoscere a un più largo pubblico la realtà associativa, promuovere le proprie attività e valorizzare la cultura delle scienze tecniche ortopediche.

Antoi è infatti una comunità di professionisti intenzionata a crescere insieme e a intercettare i bisogni dell’utenza finale per migliorarne la qualità della vita. Non a caso, l’impegno dell’Associazione Nazionale Tecnici Ortopedici Italiani è orientato alla promozione di iniziative che migliorino l’efficienza dei dispositivi orto protesici e allo sviluppo di attività di prevenzione, cura e riabilitazione.

Ma non solo. Con l’acquisizione di una nuova personalità giuridica di Ente del Terzo settore (ETS), Antoi intende occuparsi specificatamente di formazione e ricerca scientifica.

L’associazione punta alla collaborazione con le università, gli operatori sanitari, le aziende ortopediche, per l’evoluzione delle scienze tecniche ortopediche e l’avvio di studi e sperimentazioni per innovare il settore.

Antoi sente forte la necessità di parlare a una vasta platea di utenti. Ecco dunque che una comunicazione strategica di tutte le attività che verranno sviluppate nei prossimi mesi servirà a dare visibilità all’associazione, finalizzata a favorire un’adeguata rappresentatività a livello nazionale.

 

Presentazione Antoi Ats Ets

Antoi Ats Ets

Roma 16/04/2020
AI TECNICI ORTOPEDICI ITALIANI
Cari Colleghi,
ANTOI ha concluso il proprio mandato di associazione maggiormente rappresentativa a seguito dell’implementazione delle nuove Commissioni di Albo dei Tecnici ortopedici, perfezionando il passaggio in ATS associazione tecnico scientifica, necessario per assorbire le nuove competenze di società a carattere scientifico e rappresentativo della categoria così come previsto dal DM 2.8.2017.

 

LEGGI E SCARICA IL DOCUMENTO

Evidenze scientifiche: il rischio quale fattore professionale

rischio professionale

EDITORIALE

Il Rischio Professionale è lo spartiacque con il quale tutti noi affrontiamo il lavoro quotidiano e l’obbligo della RCP, diventato legge nel 2017 (L.24/2017 legge Gelli /Bianco), è una delle risposte all’importanza che tale argomento ha ormai nella nostra professione.

Da oltre un decennio il Ministero della Salute, attraverso l’AGENAS, dedica alla prevenzione e al controllo dei rischi in Sanità un programma di studio e ricerca. Ogni anno i risultati dei progetti messi in campo vengono affrontati e discussi nel FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITA’, iniziativa che ci vede coinvolti direttamente quali associazioni maggiormente rappresentative della professione.

Anche quest’anno Fioto/Antoi/Isortecs, in modo sempre più coordinato con il mondo della ricerca nella sanità, hanno presentato un progetto pilota PER L’INDIVIDUAZIONE DI AREE DI RISCHIO NELLE PROCEDURE DI ATTIVITA’ SVOLTE DAI TECNICI ORTOPEDICI.
Il progetto ha coinvolto molti colleghi: siamo partiti da uno schema di ricerca predisposto dal FORUM RISK; in esso abbiamo creato e descritto i diagrammi di flusso che descrivono il percorso che segue il paziente dalla sua presa in carico per la realizzazione della prestazione orto protesica.

Per il completamento del progetto sono coinvolti e possono partecipare:

  1. Tecnici ortopedici
  2. pazienti
  3. responsabili aziende ortopediche
  4. operatori SSN.

Invitiamo tutti i colleghi a coinvolgere nel progetto anche i pazienti, perché la loro partecipazione è indispensabile. Infatti, sono loro l’epicentro del nostro lavoro. Il link che ti abbiamo allegato sarà presente sui siti delle tre sigle coinvolte:

  1. Antoi
  2. Isortecs
  3. Fioto

Il progetto iniziato nel 2018, dovrà essere completato entro il 2020. I dati raccolti saranno relazionati dai curatori del progetto e permetteranno di redigere una relazione e valutare i risultati.

Il vostro apporto è fondamentale!

Per poter rendere sempre più efficace ed efficiente il nostro approccio scientifico è di assoluta rilevanza il contributo di tutti. Pochi minuti al giorno del vostro tempo, possono darci tantissime informazioni ed aiutarci nella compilazione di ulteriori linee di indirizzo professionali.

Roma, 28 gennaio 2019
Una stretta di mano, un sorriso ed un sincero ringraziamento.

Autori
Silvia Guidi, PresidenteAntoi, Coord. CdL UNIFI/UNIBO
Morris Montanari, Consigliere ANTOI e TO Centro Protesi Inail
Corrado Bordieri, Presidente Isortecs

Gruppo formativo e di ricerca
I.s.or.tec.s Italian Society for Orthopaedics Technical Science
A.n.t.o.i Associazione Nazionale Tecnici Ortopedici Italiani
F.i.o.t.o.Federazione Italiana Operatori nelle Tecniche Ortopediche