Iscrizioni aperte per il corso “Ausili per l’autonomia e la partecipazione”

corso ausili

Un nuovo corso formativo è in programma ad Aprile/Maggio 2021.

Presso il Centro “La Nostra Famiglia – IRCCS Medea”, si svolgerà un incontro dal titolo “Ausili per l’Autonomia e la Partecipazione”.

Il corso – accreditato ECM e articolato in tre moduli di quattro giornate ciascuno – si propone di fornire una competenza ad ampio spettro sulle tecnologie oggi disponibili per l’autonomia, la sostenibilità assistenziale, l’inclusione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con ogni tipo di disabilità, età e patologia invalidante.

L’approccio è trasversale sull’intero mondo degli ausili (mobilità, comunicazione, cura personale, attività di vita  quotidiana, organizzazione della casa, accesso informatico, strumenti per l’inclusione scolastica e lavorativa ecc.), con l’obiettivo di formare nei discenti la capacità di valutare e consigliare gli ausili e gli adattamenti ambientali appropriati alla situazione del singolo utente, di prescriverli (laddove fornibili a carico SSN), di istruire al loro uso, di monitorarne l’efficacia e misurarne l’outcome.

Intende in tal modo di rispondere al bisogno formativo di quegli  operatori che quotidianamente si confrontano con le molteplici esigenze personalizzate dell’utenza emergenti nel corso del percorso riabilitativo, sia in strutture specializzate che sul territorio.

Destinatari principali

Il corso è rivolto a medici, terapisti occupazionali, fisioterapisti, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità, psicologi, educatori professionali, tecnici ortopedici e altri operatori del settore delle protesi, ausili e accessibilità.

Il programma è anche disponibile sulla pagina “Corsi e Convegni” del sito de La Nostra Famiglia e sulla pagina “Eventi” del sito della Società Italiana di  Medicina Fisica e di Riabilitazione (SIMFER).

La scadenza per le iscrizioni è fissata al 28 febbraio 2021.

Novità Ecm: come iscriversi a COGE.A.P.S.

Ecm

Novità Ecm per tutti i professionisti sanitari.

È disponibile sul portale Co.Ge.A.P.S. la funzione che consente ai neo iscritti agli Ordini L.3 (2018/2019) di dichiarare l’inizio dell’attività lavorativa per consentire di vedersi riconosciuto, dalla data della loro dichiarazione, i crediti acquisiti prima della data di iscrizione all’Ordine, considerati utili al soddisfacimento del loro obbligo formativo.

I professionisti che per la prima volta accedono a Co.Ge.A.P.S. devono necessariamente registrarsi per poter visualizzare la propria posizione ECM. Per effettuare l’iscrizione, clicca qui.

Ricordiamo che il Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie) è un organismo che riunisce le Federazioni Nazionali degli Ordini e dei Collegi e le Associazioni dei professionisti della salute che partecipano al programma di Educazione Continua in Medicina.

ECM e Co.Ge.A.P.S.

Secondo quanto stabilito dall’Accordo Stato Regioni del 5 Novembre 2009, il Co.Ge.A.P.S. è “l’organismo nazionale deputato alla gestione delle anagrafiche nazionali e territoriali, dei crediti ECM attribuiti ai professionisti che fanno capo agli Ordini, Collegi nonché le rispettive Federazioni nazionali e Associazioni professionali, consentendo a questi le relative funzioni di certificazione delle attività formative svolte”. 

 

Formazione continua in medicina: le novità del DL Rilancio

DL Rilancio

Dopo settimane di lavoro in Commissione Bilancio, è in esame in Aula alla Camera il testo del Decreto Rilancio.

Nella bozza, dopo lunghi confronti, sono state introdotte delle novità che riguardano anche i professionisti sanitari e la sanità.

Gli emendamenti del Dl Rilancio

Nello specifico, nei giorni scorsi è stato approvato l’emendamento Boldi 5.06 recante disposizioni in materia di formazione continua in medicina e che prevede che i crediti formativi ECM del triennio 2020-2022 si intendono già maturati in ragione di un terzo per tutti i professionisti sanitari che abbiano continuato a svolgere la propria attività professionale nel periodo dell’emergenza Covid.

Dopo l’articolo 5 : «Art.  5-bis.  –  (Disposizioni  in  materia  di  formazione  continua  in medicina).

1. I crediti formativi del triennio 2020-2022, da acquisire, ai  sensi  dell’articolo  16-bis del  decreto  legislativo  30  dicembre  1992, n.502, e dell’articolo 2, commi da 357 a 360, della legge 24 dicembre 2007, n.244, attraverso l’attività di formazione continua in medicina, si intendono già maturati in ragione di un terzo per tutti i professionisti sanitari di cui alla legge 11 gennaio 2018, n.3, che hanno continuato a svolgere la propria attività professionale nel periodo dell’emergenza derivante  dal  COVID-19.

Sul tema era intervenuta anche la Commissione Nazionale per la formazione Continua, che con una delibera approvata in data 10 giugno aveva chiesto alle istituzioni governative e parlamentari di modificare la norma introdotta nel c.d. “decreto scuola” (art. 6, comma 2-ter, D.L. 22/2020) che prevede come già acquisti i crediti ECM per l’anno 2020,  e chiedendo di intervenire estendendo il riconoscimento dei 50 crediti ECM a tutte le professioni sanitarie riconosciute e coinvolte nella lotta al Covid-19.

Con l’approvazione dell’emendamento tutti i professionisti sanitari sono ora inclusi nel suddetto beneficio. Si attende ora l’approvazione definitiva del testo per la sua conversione in legge.